LingueEmergenti: le notizie giuste dai protagonisti degli eventi

LingueEmergenti: le notizie giuste dai protagonisti degli eventi, per EMERGERE DAL MARE DELLA GLOBALIZZAZIONE


venerdì 20 maggio 2016

"SA VIDA CUADA" de Jubanne Piga, PRÈMIU "CASTEDDU DE SA FAE" 2015

Jubanne PIGA
SA COBERTA DE S'OPERA PREMIADA

(Agilem, Nuoro) 
SARDU > Su Prèmiu literàriu "Casteddu de sa Fae" de Pasada, fundadu in su 1979 dae s'artista pasadinu Màuru Deledda (1927-1989), a pustis de 10 annos, torrat in possa cun unu binchidore nou: Giuanne Piga, nugoresu, poete e iscritore famadu, connotu e pretziadu in totu sa Sardigna. Est suo su romanzu "Sa vida cuada", iscritu cunforma a sas normas de sa Lsc, chi at retzidu sa prèmiu dae sa Sotziedade Culturale Casteddu de sa Fae (SCCF), organizadora de custu cuncursu literàriu, in sa tzerimònia de premiatzione fata in Pasada su 16 de abrile, in su tzentru istòricu de sa bidda, in sa Domo de sa sas Damas, logu galanu e ammajadore e in tinu a su valore de su Prèmiu matessi.
Sa presentada l'at fata  su segretàriu de sa sotziedade Ànghelu Canu, chi at ammentadu s'importu de su prèmiu pro su sardu, pro Pasada e pro totu sa Sardigna. Pustis, a faeddatu Roberto Tola, sìndigu sardista, atentzionadu mannu a su mundu de sa cultura e de sa limba sarda, chi at propostu de fàghere in cada bidda de s'ìsula una die intrea dedicada a sa Sardigna, a manera de tènnere cada annu nessi 377 manifestatziones in favore de sa terra nostra.
S'onore de dare su prèmiu est tocada a su Presidente de sa SCCF, Diegu Corràine, chi, a pustis de àere ammentadu sas punnas de su prèmiu e s'importu chi tenet una norma linguìstica pro sa literadura, e a s'imbesse una literadura pro sa norma —caminende ambas duncas a manu tenta—, at presentadu s'òpera binchidora e su nùmene de s'autore.

E s'artista Mimmo Bove, chi at sighidu, animadu e organizadu su Prèmiu dae su cumintzu, at creadu su sìmbulu de su Prèmiu, in terracota cun basamentu in ogiastru, e l'at cunsinnadu a su premiadu J. Piga.
Jubanne Piga si annanghet duncas a s'Olimpu de sa Literadura Sarda, a sos autores chi ant leadu parte a su Prèmiu e chi ant fatu s'istòria de sa cultura sarda de sos ùrtimos 40 annos: Mialinu Pira, Benvenutu Lobina, Giuanne Frantziscu Pintore, Larentu Pusceddu, Giosepe Tirotto, Palmiru de Giovanni, Giuanne Càralu Tusceri, Gonàriu Carta Brocca e àteros.
Su romanzu, comente resurtat in sa retrocoberta de s'òpera, "cumintzat in su 1984 e agabbat in su 2006: bintiduos annos de amore e de bisos, ma finas de contos mai contados e de veridades mai naradas, de babbos e de mamas, de fìgios e de fìgias. Famìlias a craru e famìlias mustrencas. E si a bortas sas vidas cuadas s'intritzint cun sas vidas connotas, àteras bortas sas vidas disigiadas non sunt sas vidas bìvidas…".
Pro s'ocasione, sa SCCF, comente organizadore e editore, at imprentadu petzi 100 còpias de proa (35 sunt giai istadas dadas). Ma, luego, a pustis de carchi curretzione e megioru, at a èssere publicada s'editzione definitiva, pro la presentare in Nùgoro, sa tzitade de su binchidore, e in totu sas àteras biddas de sa Sardigna.
Sos progetos imbenientes de su Casteddu de sa Fae sunt paritzos e de primore: —presentare dae inoghe a pagu tempus su bandu nou, pro s'ed. 2016, dedicada a sos Contos.
—pesare seminàrios de iscritura e de letura, pro animare a lèghere in sardu;
—organizare cunferèntzias de literadura sarda, tradutzione;
—acurtziare sos giòvanos a s'iscritura literària in sardu cun unu cuncursu o setzione riservada a issos.

Su bandu de su 2015 previdet finas un cuntributu a un'editore chi bortet e pùblichet s'òpera de Jubanne Piga in limba istràngia, diferente dae s'italiana.

[Diegu Corràine, Sotziedade Culturale Casteddu de sa Fae]

mercoledì 18 maggio 2016

La grande letteratura nelle lingue "emergenti"

(Agilem, Torino) La grande letteratura nelle lingue "emergenti" o minoritarie che piccole non sono. Al Salone del Libro di Torino "Lo Prinselhon" il 14 di maggio di quest’anno è stata presentata la traduzione francoprovenzale de "Le Petit Prince” di Antoine de Saint-Exupéry, ma anche quella in sardo, in tabarchino, in algherese e in maltese!

Una rete di comunicazione e collaborazione tra le minoranze linguistiche storiche italiane ha consentito tutto ciò.

"Lo Prinselhon", tradotto in francoprovenzale da Matteo Ghiotto, nasce infatti dalla collaborazione con Diego Corraine, sardo, che lavora alla traduzione di grandi classici in lingue di minoranza, con PAPIROS di Nuoro, la casa editrice cooperativa da lui diretta.



[Ines Cavalcanti, Chambra d'Oc]

Pubblicato in sardo SARDIGNA IN VIÀGIU, vocabulàriu a figuras


(Agilem, Nuoro) La casa editrice di Nuoro PAPIROS ha appena pubblicato interamente a colori, in formato 21 cm x 30, un vocabolario per immagine di 96 pagine, che accompagnano chiunque voglia avvicinarsi al sardo.
In ogni pagina è rappresentato un argomento, con figure e rispettiva denominazione in sardo.

Il volume è la "localizzazione" della pubblicazione "Vocabulari per imatges" pubblicato a Barcellona per la prima volta nel 1998, dalla Direzione per la politica linguistica della Generalitat de Catalunya.

L'edizione attuale è patrocinata dalla stessa Generalitat e dalla Sotziedade pro sa Limba Sarda / SLS.

Ad introdurre il volume è Diegu Corràine, presidente della SLS e Ester Franquesa, direttrice della Direzione di Politica Linguistica catalana.

La presentazione del Vocabulàriu è in sardo, italiano, catala, spagnolo, francese, inglese, tedesco, arabo, cinese.

[Diegu Corràine, Papiros editziones]

Aperta agenzia AGILEM, per le lingue emergenti

(Agilem, Nuoro) Le "lingue emergenti", ossia lingue che non si rassegnano a scomparire sotto il peso delle lingue internazionali e di quelle degli stati, hanno da oggi una loro voce indipendente, in cui rendere pubbliche le proprie idee e attività: la Agenzia giornalistica indipendente delle lingue emergenti.
Essa è a disposizione della stampa quotidiana e di tutti gli esperti e operatori culturali e linguistici interessati alle vicende linguisteche e culturali delle lingue emergenti, come occitani, sardi , francoprovenzali, ladini, friulani, ecc.
[Diegu Corràine]

UniNU, attivato "Ufìtziu Limba Sarda"

(Agilem, Nuoro) Il Consorzio per la Promozione degli Studi Universitari nella Sardegna Centrale comunica che è attivo presso la propria sede l'Ufficio Lingua Sarda, curato dal dott. Diego Corraine.
Tutte le iniziative e i servizi erogati dall'Ufficio sono forniti a titolo gratuito e si rivolgono agli studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e a tutti i soggetti pubblici e privati interessati alle tematiche linguistiche e alla promozione della Lingua Sarda.
 Il responsabile dell'Ufficio è reperibile in posta elettronica, uls.sar@gmail.com o presso la sede del Consorzio Universitario, via Salairs 18, III piano, NUORO.
Tra i servizi e le iniziative per le quali l'Ufficio Lingua Sarda offre la propria collaborazione rientrano:
—Corsi di scrittura, lettura e traduzione in Lingua Sarda
—Corsi di lingua scientifica e terminologia
—Consulenze
—Organizzazione di Seminari e Convegni
—Assistenza per la stesura di tesi di laurea in Lingua Sarda
—Altre iniziative volte a favorire la diffusione e la promozione della Lingua Sarda 



SARDU / Su Cunsòrtziu pro sa Promotzione de sos Istùdios Universotàrios in sa Sardigna Tzentrale comùnicat chi est ativu in sa sede sua s’Ufìtziu Limba Sarda, cuidadu dae su dr. Diegu Corràine.
Totu sas atividades e servìtzios erogados dae s’Ufìtziu sunt dados a tìtulu gratùitu e sunt indiritzados a sos istudentes, professores, istudiosos, dotorandos e a totu sos sugetos pùblicos e provados interessados a sas temàticas linguìsticas e a sa promotzione de sa Limba Sarda.

Su responsàbile de s’Ufìtziu est a disponimentu in posta eletrònica, uls.sar@gmail.com o in sa sede de su Cunsoòrtziu Universitàriu, carrera de Salaris 18, pranu 3, NÙGORO.

S’Ufìtziu Limba Sarda at a pòdere organizare o collaborare pro atuare:

—Cursos de iscritura, letura e tradutzione in Limba Sarda
—Cursos de limbàgiu sientìficu e terminologia
—Consulèntzias
—Seminàrios e Cunvegnos
—Assistèntzia in sa redatzione de Tesis de làurea in Limba Sarda
—Àteras atividades chi punnant a difùndere e promòere sa Limba Sarda
 
[Diegu Corràine]